Biografia

Aldo La Spina attualmente non svolge più attività pratiche cinofile.

E’ il primo cinogogo d’Italia: il “pedagogista del cane”, caposcuola degli educatori cinofili. Inizia come soccorritore con il suo cane nella protezione civile; fa pratica degli approcci cinofili moderni e innovativi in Inghilterra e per primo, negli anni Ottanta, porta in Italia l’educazione gentile del cane, le medicine naturali, l’idroterapia in piscina e la riabilitazione per gli animali da compagnia. È stato il primo “istruttore di marciapiede”, aiutando concretamente i proprietari a risolvere i problemi nei rapporti con i propri cani;già insegnato nelle università di Milano e Pisa (Scienze della Formazione e Veterinaria) e a professionisti come veterinari, toelettatori, addestratori, educatori cinofili, operatori di canile, dipendenti di enti pubblici, guardie zoofile, associazioni culturali e animaliste (fra cui ASL, ENPA, Lega del cane, Dog Angels). Ha condotto corsi per proprietari di cani e ha diretto fino al 2024il proprio centro di formazione per educatori cinofili Centro Cinofilo Europeo – Pet Format Net.
Dal 2000 al 2002 è stato consulente IZSAM (Istituto Zooporofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise) per un progetto sull’aggressività. Collabora attualmente con riviste e siti specializzati e ha diretto fino al 2024 il Centro Cinofilo Europeo ASD di Novate Milanese, dove sono state praticate attività innovative sportive anche in acqua, riabilitazione, cura, consulenza comportamentale, educazione e rieducazione del cane, in collaborazione con medici veterinari.
Ha ricoperto nella cinofilia per molti anni differenti incarichi istituzionali: Vice Presidente nazionale vicario dell’A.P.N.E.C – Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili e ad oggi rimane come consigliere decano.
Unico rappresentante in Italia qualificato dall’APBC (Association of Pet Behaviour Counselor), organizzazione internazionale di esperti nel recupero del comportamento animale.
Unico istruttore cinofilo e rappresentante in Italia a poter qualificare istruttori APDT – Association of Pet Dog Trainers (UK), finché questa ha operato.
Istruttore di cani per audiolesi (diploma rilasciato dalla Hearing Dog for the Deaf UK)
Direttore Tecnico di MedicalDetection Dogs Italy che promuove la ricerca scientifica medica e l’impiego del fiuto dei cani per il rilevamento di alcune malattie metaboliche, che ha all’attivo alcune pubblicazioni scientifiche (Nature-Covid 19 e Tumori).
Valutatore CGC (Canine Good Citizen) dell’AKC, American Kennel Club (Usa).
Presidente di A.T Animali Terapeuti Onlus che si è occupata di erogare progetti per Interventi Assistiti dagli Animali – “Pet Therapy”.
Dal 2014 è tuttoraPresidente di APNOCS, Associazione Professionale Nazionale Operatori Cinofili per fini Sociali, ente riconosciuto dal MI.MIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, autorizzata al rilascio dell’attestato di qualità in ossequio all Lg. 4/2013 www.apnocs.it

Ha pubblicato i libri “Emozioni a sei zampe”, 2011, Terra Nuova Edizioni, nel 2012 “100 idee per giocare con il tuo cane”, Ed. De Vecchi; nel 2014 “In forma con il tuo cane”, Ed. De Vecchi e l’ebook “Ciao sono il tuo cane” Ed. Area 51 Publishing.
Ha pubblicato nel 2016 “Come calmare il cane” e “Come fare il Dog Sitter” Ed. De Vecchi.
Nel 2017 ha pubblicato “Il cane nella pratica veterinaria – Approccio educativo e gestione nell’ambulatorio”, Ed. Edra, Milano.
Nel 2018 ha pubblicato “Manuale di educazione cinofila – le basi scientifiche, il servizio professionale, gli esercizi pratici per una migliore relazione con il cane”, Ed. LSWR, Milano.
Nel 2020 ha pubblicato (insieme a Tiziana Gori) “I segreti per la lunga vita del tuo cane. Esercizi, alimentazione e cure”, Ed. De Vecchi, Firenze e “Gli straordinari talenti del tuo cane. Guida completa alle attività cinofile e agli impieghi sociali: sport, soccorso, assistenza, pet therapy e salute”, Ed. LSWR, Milano.
Nel 2022 ha pubblicato “Manuale di rieducazione comportamentale cinofila. Come correggere i comportamenti indesiderati dei cani”; Ed. LSWR, Milano.
Sul canale youtube di Aldo La Spina si trova un archivio di alcune video interviste realizzate da Aldo La Spina sulle principali reti televisive italiane e nelle più importanti trasmissioni dedicate agli animali.